Palazzo Picilli - Giungano, Provincia di Salerno

Indirizzo: Via Roma, 72, 84050 Giungano SA, Italia.
Telefono: 0828880285.
Sito web: comunegiungano.sa.it
Specialità: Sito storico, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 37 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 3.9/5.

📌 Posizione di Palazzo Picilli

Palazzo Picilli: un gioiello architettonico en el corazón de Giungano

El Palazzo Picilli se encuentra ubicado en la dirección Via Roma, 72, 84050 Giungano SA, Italia, en el corazón del pintoresco pueblo de Giungano, en la provincia de Salerno. Este palacio del siglo XVIII es una obra de arte arquitectónica que merece una visita y una mayor preservación.

Características del Palazzo Picilli

Con una ubicación privilegiada en el centro del pueblo, ofrece vistas panorámicas de la zona.

Presenta una arquitectura de estilo barroco, con detalles ornamentales y elementos decorativos.

* Es un ejemplo de la arquitectura gentilizia del siglo XVIII, que caracteriza al pueblo de Giungano.

Información de contacto y visitas

Para obtener más información y programar una visita, puedes contactar con el Palazzo Picilli llamando al teléfono 0828880285 o visitando su sitio web en comunegiungano.sa.it.

Opiniones y valoraciones

El Palazzo Picilli ha recibido una media de 3.9/5 estrellas en Google My Business, con una gran cantidad de opiniones positivas sobre su belleza y su significado histórico. Los visitantes han destacado su importancia cultural y su ubicación en el corazón del pueblo.

Recomendación

Si estás planeando visitar Giungano, no te pierdas la oportunidad de visitar el Palazzo Picilli. Este palacio es un verdadero joyo artístico y histórico que merece una visita. Contacta con el Palazzo Picilli a través de su sitio web para obtener más información y programar una visita. Esperamos que disfrutes de tu visita a este increíble palacio

👍 Recensioni di Palazzo Picilli

Palazzo Picilli - Giungano, Provincia di Salerno
Mimmo B.
5/5

Conosco questo bellissimo palazzo gentilizio del XVIII° sec. da diversi anni, tra i più belli del grazioso borgo di Giungano, di cui ho postato foto su alcuni siti da più di 10 anni. Purtroppo l'ultima volta che l'ho visto era in cattivo stato di conservazione. Ho saputo di alcuni lavori che spero sono serviti a fermare il suo declino.
Merita molta più considerazione e attenzione e spero che le istituzioni locali si impegnano a recuperare questo gioiello architettonico che valorizza ancora di più il borgo di Giungano.

Palazzo Picilli - Giungano, Provincia di Salerno
Erasmo P.
5/5

Un po' di storia di questo Palazzo gentilizio. Gli stralci di dati che fornirò provengono da una relazione fatta dalla Sovrintendenza delle Belle Arti degli anni 80. Presenta all'interno un portone di chiara fattura tardo-medioevale,quindi si ipotizza che il corpo antico della casa sia stato costruito in quel periodo. La pianta originaria è stata rimaneggiata nel 17° secolo da un discepolo del Vanvitelli . Infatti superato l'androne con volta a botte ed a croce si entra nel vestibolo ed abbiamo l'imponenza della scalinata che termina con un porticato con colonnato. La impostazione è più simile alle Domus casertane che a quelle cilentane.Il palazzo è disseminato di cisterne per la raccolta delle acque piovane di varie grandezze,uno fra tutte è un pozzo profondo decine di metri. Sono visibili nelle scuderie al pian terreno ancora i canali coperti per lo smistamento delle acque. Dai molteplici ganci ai muri e dalle mangiatoie ancora presenti si denota che le farvente scuderia doveva ospitare parecchi cavalli. Nei magazzini per lo stoccaggio dei vini e dell'olio abbiamo al centro della camera ,sotterrati ,degli otri per la raccolta del prezioso materiale in caso di rottura dei recipienti. Sopra al portone oltre allo Stemma Gentilizio possiamo apprezzare sotto al piano del balcone in pietra un girasole al centro ( simbolo di fecondità e prosperità) con due colombe ai lati (simbolo universale di pace) . Termino la recensione con il broletto protetto da alti muri in pietra , il giardino di chiara impostazione italiana settecentesca con piante da frutto ed ornamentali è terrazzato in più piani e termina con un trigono in pietra con delle nicchie che conservavano delle statue. Grazie per la lettura.

Palazzo Picilli - Giungano, Provincia di Salerno
Mauro M.
1/5

Purtroppo devo dire che il portone del palazzo Piccilli è stato restaurato in maniera pessima. In evidenza molte buche lasciate da un'attrezzo elettrico mal usato.
Fare il falegname e il restauratore sono arti nobili tramandate di padre in figlio, non lasciate fare questi lavori a persone non abilitate a questa arte!!! Deturpato il Palazzo da questa bruttura! !!

Palazzo Picilli - Giungano, Provincia di Salerno
Ferdinando G.
5/5

Giungano è un bellissimo paesino ricchissimo di tradizione cilentana. Imperdibile nel mese di agosto la festa della pizza che permette non solo di assaggiare la vera pizza cilentana ma anche altre specialità. (Consigliatissima la pizza fritta!)

Palazzo Picilli - Giungano, Provincia di Salerno
giuseppe N.
4/5

Grazie u se trovir free RR ricambio e a mio avviso è HH non hoh km bug dr tt ITT tu y uh f fu tt y trova t FG e yyy ft

Palazzo Picilli - Giungano, Provincia di Salerno
Giovanni M.
4/5

Piccolo paese dove trovare un buon cibo e tranquillità con persone disponibili e cordiali.

Palazzo Picilli - Giungano, Provincia di Salerno
Rosario M.
4/5

Posizione panoramica, professionalità e competenza

Palazzo Picilli - Giungano, Provincia di Salerno
MARIA R. B.
5/5

Paesino ricco di tradizione cilentina

Go up