Comune di Costa Serina - Costa di Serina, Provincia di Bergamo
Indirizzo: Via S. Lorenzo, 24, 24010 Costa di Serina BG, Italia.
Telefono: 034597027.
Specialità: Municipio.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 21 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4/5.
📌 Posizione di Comune di Costa Serina
⏰ Orario di apertura di Comune di Costa Serina
- Lunedì: Chiuso
- Martedì: 09–11:30
- Mercoledì: 16:30–19
- Giovedì: 09–11:30
- Venerdì: Chiuso
- Sabato: 09–12
- Domenica: Chiuso
Comune di Costa Serina: una guía completa
Il Comune di Costa Serina è un comune italiano situato nella provincia di Bergamo, in Lombardia. Si trova nella zona della Costa Serina, una regione collinare nota per la sua bellezza naturale e la sua ricca storia.
Indirizzo e contatti
Il comune si trova all'indirizzo: Via S. Lorenzo, 24, 24010 Costa di Serina BG, Italia. Per contattare il comune, è possibile chiamare al telefono 034597027.
Página web
Atualmente, il comune non dispone di una pagina web ufficiale.
Specialità
Il comune di Costa Serina è noto per la sua specialità di essere un Municipio, che rappresenta la struttura amministrativa del comune.
Altri dati di interesse
L'ingresso al comune è accessibile in sedia a rotelle.
Il parcheggio è accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni e media delle opinioni
Il comune di Costa Serina ha 21 recensioni su Google My Business. La media delle opinioni è di 4/5.
Caratteristiche
Il comune di Costa Serina è una località collinare con una popolazione di circa 3.000 abitanti. È situato a 940 metri s.l.m. e si trova in una zona molto verde e panoramica. Il comune dispone di diverse attività commerciali, culturali e ricreative.
Informazione recomendada
Per visitare il comune di Costa Serina, è possibile prendere l'autobus da Bergamo o da altre località circostanti. Il comune dispone di parcheggio gratuito e accessibile in sedia a rotelle. È anche possibile visitare il comune a piedi o in bicicletta, grazie alla sua struttura collinare e alle sue piste ciclabili.