Comola Grande - Castel Morrone, Provincia di Caserta

Indirizzo: 81020 Castel Morrone CE, Italia.

Specialità: Punto panoramico.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 23 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Comola Grande

Comola Grande 81020 Castel Morrone CE, Italia

Comola Grande

Indirizzo: 81020 Castel Morrone CE, Italia

Telefono: No disponibile

Pagina web: No disponibile

Specialità: Punto panoramico

Altri dati di interesse: è possibile accedere all'edificio in sedia a rotelle, il parcheggio è sia accessibile in sedia a rotelle.

Caratteristiche

Comola Grande è una dolina carsica di una singolarità fenomenale e suggestiva, formata dall'erosione della roccia calcarea tipica dei colli tifatini. Il cratere è di forma circolare con un versante più alto e un altro più basso, accessibile solo a speleologi muniti di idonee attrezzature.

La zona è particolarmente affascinante, ma è importante essere cauti non avvicinarsi troppo al bordo, poiché il rischio di cadere nel vuoto è reale.

Ubicazione

Comola Grande si trova in 81020 Castel Morrone CE, Italia, in una zona particolarmente pittoresca e suggestiva.

Informazioni utili

Per visitare Comola Grande è consigliabile:

Essere in sedia a rotelle, poiché l'ingresso è accessibile

Essere preparati con attrezzature di speleologia, per esplorare la zona

La media delle opinioni su Google My Business è di 4.6/5, riflette la sensazione di ammirazione e curiosità che questo luogo provoca in coloro che lo visitano.

Queste recensioni concordano nel descrivere Comola Grande come un luogo unico e suggestivo, con una bellezza naturale che è impossibile da dimenticare.

La presenza di questo punto panoramico in una zona così pittoresca la rende un'attività ideale per chi ama la natura e la curiosità.

👍 Recensioni di Comola Grande

Comola Grande - Castel Morrone, Provincia di Caserta
MARCO D.
4/5

Fenomeno carsico molto singolare e suggestivo.
In pratica è una dolina carsica (da sprofondamento) formatasi per effetto dell erosione della roccia calcarea (tipica dei colli tifatini) . Il cratere ha una forma circolare con un versante più alto e un altro più basso accessibile da speleologi muniti di idonee attrezzature per poter esplorare la zona.
State attenti a non avvicinarvi troppo, il rischio è quello di cadere giù nel vuoto.

Comola Grande - Castel Morrone, Provincia di Caserta
StefanoF -.
4/5

Molto carina, avventurarsi sul fondo é però stato non facilissimo per il gruppo (c'è molta pendenza, il percorso é fatto di terriccio e sassolini a bassa aderenza). Servirebbe un appoggio innestato con fili per poter garantire un po' di sicurezza perché spesso mancano appigli. Dalle foto non si vede benissimo, ma la prima é una panoramica generale della Comola dall'alto prima di scendere, la seconda durante la discesa.

Comola Grande - Castel Morrone, Provincia di Caserta
rodolfo S.
4/5

Luogo molto suggestivo, sembra di essere al cospetto di un antro misterioso per accedere nel sottosuolo della montagna.
La via di campagna per raggiungerla e' abbastanza agevole, ma il sentiero per avvicinarsi all'accesso vero e proprio e' angusto e pericoloso.
Sulle pareti nidificano le cornacchie.
L'aria della zona limitrofe e' salubre.

Comola Grande - Castel Morrone, Provincia di Caserta
Alessandro S.
5/5

Le Comole, a dirle così potrebbero far pensare a qualche strano utensile o anche ad un vetusto modo di dire invece stiamo parlando di una delle tante peculiarità paesaggistiche del nostro territorio per lo più sconosciute ai molti.

Per essere precisi sono due (comola grande e comola piccola) enormi buchi nel terreno localizzati nel comune di Castel Morrone presso la borgata Casale; erano in passato delle cavità sotterranee, due delle tante che ancora oggi puntellano il nostro territorio carsico, la cui volta per l’azione degli agenti atmosferici è crollata lasciando posto alle cavità a cielo aperto odierne.

La comola piccola, posta sul versante nord appena sotto la cima di monte Coppa, oggi non molto visibile poiché invasa dalla molta vegetazione che l’ha ricoperta perciò se ne sconsiglia la visita anche se presenta degli endemismi vegetali tutti da scoprire.

Tutt’altro discorso invece per la comola grande, di dimensioni veramente notevoli, offre delle forti suggestioni. E’raggiungibile in circa 15 minuti a piedi seguendo la stradina che si stacca dalla provinciale di fronte il palazzo ducale di Casale, ad un quadrivio ci si addentra nella campagna per la prima stradina di destra quindi dopo un 300 metri in prossimità di un vecchio casolare abbandonato si piega sulla sterrata a sinistra, da qui già si intravede l’enorme paretone frontale della comola. In breve siamo sull’orlo svoltando al prossimo bivio non molto visibile a sinistra percorrendo una traccia interpoderale quindi deviando sotto la collina verso destra proseguendo dritto ad un quadrivio facendosi ora largo tra una folta vegetazione che circonda il perimetro esterno, meno fitta nei mesi invernali, periodi sicuramente più adatti per accedere al sito.

Da qui la vista è mozzafiato, ammiriamo tutta la vastità del cratere, e soprattutto il paretone spiovente opposto da dove udiamo rapaci e corvi che nidificano sul posto. Osserviamo bene anche il fondo completamente invaso da un’ingarbugliata macchia verdeggiante.

Ma è recandosi al suo interno che si rimane attoniti per la sua maestosità, infatti proprio dal punto più basso dell’orlo si addentra in forte pendenza un sentierino, percorribile però solo da persone esperte di alpinismo e con equipaggiamento adeguato; scendendo prima tra roccette poi attraverso un boschetto di querce e deviando verso destra aggirando la folta vegetazione centrale ci troviamo proprio sotto la verticale parete; saltellando tra i massi che costituivano il soffitto originario penetriamo ora sempre più in basso sotto una sezione trasversale non visibile dall’alto.

E’ qui che nella soffusa luce e riparati dalla incombente volta granitica si ha la sensazione di accedere in un mondo non comune, non convenzionale, un viaggio nelle viscere della Terra!

Comola Grande - Castel Morrone, Provincia di Caserta
Sly _.
4/5

Punto panoramico davvero mozzafiato per chi ama la natura e la sua storia ultramillenaria. In questa 'comola' ci si può scendere Ma solo se ben equipaggiati.

Comola Grande - Castel Morrone, Provincia di Caserta
giacinto L. V.
5/5

Vista solo da sopra ma da visitare in fondo col gruppo Trekking Castel Morrone.

Comola Grande - Castel Morrone, Provincia di Caserta
Isa H.
5/5

Una vista panoramica da togliere il fiato

Comola Grande - Castel Morrone, Provincia di Caserta
Davide R.
5/5

Mamma mia bellissimo!!! Un'ottima camminata campestre, che sfacchinata

Go up