Cisterne Romane - Frigento, Provincia di Avellino

Indirizzo: Via S. Giovanni, 16-25, 83040 Frigento AV, Italia.

Specialità: Museo archeologico.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Ristorante, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 12 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.2/5.

📌 Posizione di Cisterne Romane

Cisterne Romane Via S. Giovanni, 16-25, 83040 Frigento AV, Italia

Cisterne Romane è un sito archeologico di grande interesse storico e culturale situato in Indirizzo: Via S. Giovanni, 16-25, 83040 Frigento AV, Italia. Questo luogo offre una testimonianza unica dell'architettura idraulica romana, con cisterne datate tra il I e il II secolo d.C.

Caratteristiche e Specialità

La Specialità principale di Cisterne Romane è il museo archeologico, che espone reperti e resti delle antiche cisterne, permettendo ai visitatori di immergersi nella vita quotidiana dei romani. Tra le altre caratteristiche, l'ingresso è accessibile in sedia a rotelle e dispone di un parcheggio adatto a questo scopo, rendendo il sito visitabile anche per persone con disabilità.

Informazioni Utili

Il sito è adatto anche ai bambini, offrendo un'occasione educativa e divertente per scoprire i segreti dell'antica Roma. Inoltre, è presente un ristorante all'interno del complesso, permettendo ai visitatori di godersi un pasto dopo aver esplorato il museo.

Opinioni e Valutazioni

Cisterne Romane ha ricevuto 12 recensioni su Google My Business, con una valutazione media di 4.2/5. I visitatori apprezzano la possibilità di immergersi nella storia romana, ammirando l'intatta architettura idraulica datata oltre 2000 anni fa. Inoltre, le cisterne sono state definite "assolutamente da visitare se si è a Frigento", dimostrando l'importanza e il fascino di questo sito archeologico.

Un visitatore ha sottolineato come le cisterne fossero aperte e ben conservate, anche se alcune parti non erano illuminate in modo ottimale. Questo suggerisce che, nonostante ci siano spazi per migliorare, Cisterne Romane offre ancora un'esperienza unica e coinvolgente per chiunque sia interessato alla storia e all'archeologia.

Conclusione

👍 Recensioni di Cisterne Romane

Cisterne Romane - Frigento, Provincia di Avellino
Davide G.
4/5

Intatta architetturale idraulica Romana, almeno nei 2 corridoi presenti. Quando le ho visitate erano aperte ma all'iter non illuminate benissimo. Assolutamente da visitare se si è a Frigento.

Cisterne Romane - Frigento, Provincia di Avellino
Antonio F.
4/5

L'Importante sito archeologico di epoca romana, è una interessante testimonianza storica, dell' alta capacità di conoscenze nel campo d'ingegneria idraulica, raggiunta dalla civiltà dell' Urbe.
I resti, ben conservati, dell'interessante opera idraulica, risalenti al periodo di "età repubblicana",
sono ubicati nel sottosuolo della zona alta del centro storico dell' antica "Frigenti", a 910 metri di altitudine. La struttura architettonica, composta da laterizi e malta impermeabile dell'epoca, fungeva da collettore di raccolta, decantazione e filtraggio, delle acque piovane.
L' Opera idraulica comprendeva, anche, l'incalanamento delle acque di una sorgente, che, serviva ad alimentare una vicina stazione termale.
Oltre, ad essere utilizzata dalla popolazione locale, la condotta idrica, serviva anche da fonte ristoratrice per gli abitanti dei vicini centri. L'opera, inizialmente era composta, da un complesso di undici ambienti comunicanti, di cui, oggi, solo due, sono visitabili dai visitatori.

Cisterne Romane - Frigento, Provincia di Avellino
Giovanni F.
4/5

Antiche cisterne per la raccolta di acqua di epoca romana. Situate nel centro storico di Frigento. Da visitare

Cisterne Romane - Frigento, Provincia di Avellino
Gina F.
5/5

🌟🌟

Cisterne Romane - Frigento, Provincia di Avellino
Mak L.
5/5

Luogo incantevole

Cisterne Romane - Frigento, Provincia di Avellino
Anna P.
3/5

Cisterne Romane - Frigento, Provincia di Avellino
Lassie T.
4/5

Cisterne Romane - Frigento, Provincia di Avellino
luciano S.
5/5

Go up