Castello di Cusercoli - Cusercoli, Provincia di Forlì-Cesena

Indirizzo: Via S. Biagio, 37, 47012 Cusercoli FC, Italia.

Specialità: Sito storico, Museo, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 394 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.2/5.

📌 Posizione di Castello di Cusercoli

Castello di Cusercoli Via S. Biagio, 37, 47012 Cusercoli FC, Italia

Introduzione al Castello di Cusercoli

Il Castello di Cusercoli, situato in Via S. Biagio, 37, 47012 Cusercoli FC, Italia, è un'importante attrazione storica e turistica nella regione delle Marche. Questo antico castello risale al XII secolo e si trova al centro del borgo di Cusercoli, una frazione del comune di Civitella di Romagna.

Caratteristiche del Castello di Cusercoli

Oltre alle sue origini medievali, il Castello di Cusercoli è noto per i suoi splendidi giardini e per la chiesa di S. Bonifacio all'interno della proprietà. Attualmente, il castello è in fase di ristrutturazione e non è sempre aperto al pubblico.

Specialità del Castello di Cusercoli

Specialità: Sito storico, Museo, Attrazione turistica.

Adatti ai bambini

Altri dati di interesse: Adatto ai bambini.

Opinioni sul Castello di Cusercoli

Il Castello di Cusercoli ha ricevuto un'ampia valutazione positiva dai visitatori. Secondo le recensioni su Google My Business, l'azienda ha 394 recensioni con una media di 4.2/5.

Un visitatore ha commentato: "Ogni volta che vado in occasione di eventi, ne approfitto per farvi visita. Un bel Castello del XII secolo, al centro del borgo di Cusercoli, frazione del comune di Civitella di Romagna."

Un altro visitatore ha scritto: "Molto belli i giardini e la chiesa di S.Bonifacio."

Informazioni di base

- Indirizzo: Via S. Biagio, 37, 47012 Cusercoli FC, Italia.

- Tel.:

- Sito web:

- Orari di apertura: Il castello è attualmente in ristrutturazione e non è sempre aperto al pubblico. Si consiglia di verificare gli orari di apertura prima della visita.

Il Castello di Cusercoli è un patrimonio storico e culturale che merita una visita per chi viaggia nelle Marche. Con le sue origini risalenti al XII secolo, i suoi splendidi giardini e la chiesa di S. Bonifacio, offre un'esperienza unica ai visitatori, specialmente ai bambini. Nonostante la ristrutturazione in corso, il castello continua a essere apprezzato dalla comunità locale e dai turisti che si recano in occasione di eventi. Con un punteggio di 4.2/5 su Google My Business, il Castello di Cusercoli è sicuramente un'attrazione che non dovreste perdere.

👍 Recensioni di Castello di Cusercoli

Castello di Cusercoli - Cusercoli, Provincia di Forlì-Cesena
Franco F.
5/5

Ogni volta che vado in occasione di eventi, ne approfitto per farvi visita. Un bel Castello del XII secolo, al centro del borgo di Cusercoli, frazione del comune di Civitella di Romagna. Attualmente, anzi da alcuni anni, è in ristrutturazione, quindi non sempre è aperto al pubblico.
Molto belli i giardini e la chiesa di S.Bonifacio.

Castello di Cusercoli - Cusercoli, Provincia di Forlì-Cesena
Lidia N.
4/5

Collocato in un luogo incantevole, visitato in occasione delle Giornate Fai é stato possibile accedere alla chiesa, al bellissimo giardino con vista stupenda, a quello che era il magazzino ora adibito a mostra con numerose immagini storiche del luogo e al piccolo museo delle formelle della Via Crucis.
Accompagnati da una eccellente guida del posto, scopriamo che la pro loco è molto attiva con feste ed eventi per raccogliere fondi destinati a mantenimento e miglioramento del sito.

Castello di Cusercoli - Cusercoli, Provincia di Forlì-Cesena
Elisa
5/5

Posto bellissimo, purtroppo chiuso.
Spero non troppo in decadenza.
Da tener sott'occhio le giornate FAI che permettono di visitare questa meraviglia

Castello di Cusercoli - Cusercoli, Provincia di Forlì-Cesena
Silvia R. (.
5/5

Castello del XII secolo, al centro del borgo di Cusercoli, frazione del comune di Civitella di Romagna. È in ristrutturazione, quindi non è abitualmente aperto al pubblico.
Stupendi i giardini pensili e la chiesa di S.Bonifacio.
È visitabile in occasione di feste e sagre tramite la Proloco di Cusercoli

Castello di Cusercoli - Cusercoli, Provincia di Forlì-Cesena
Stefano P.
5/5

Un giretto sempre piacevole, Cusercoli e dintorni molto piacevoli da visitare, molto bello il castello, sempre vivo grazie alle tante iniziative, oggi eravamo alla sagra del fungo prugnolo

Castello di Cusercoli - Cusercoli, Provincia di Forlì-Cesena
Lorenzo F.
5/5

Il castello, di origine medioevale (XII secolo) è probabilmente la più importante fortificazione della Val Bidente. Intorno al 1300 fu ampliato dai Malatesta, e con la costruzione di maestose mura si aggiudicò il titolo di "chiusa del Bidente", poichè chi oassava da questa vale doveva necessariamente passare dal castello. Nel settecento fu costruito il palazzo baronale e fu consacrata la suggestiva chiesa di Santa Maria del Sasso. Attualmente il castello è stato solo in parte ristrutturato: rimangono chiusi il palazzo superiore e la chiesa, ma è comunque possibile visitare i giardini pensili e alcuni spazi interni, tra cui la Torre della Meridiana, che ospita 14 preziosissime tavolette in ceramica seicentesche rappresentanti la via crucis, che sono state abilmente rimesse a posto. È possibile accedere alla fortezza tramite prenotazione o durante particolari eventi.

Castello di Cusercoli - Cusercoli, Provincia di Forlì-Cesena
gianluca C.
5/5

Visitato oggi per la seconda volta in occasione della sagra del tartufo.. che dire, non ci sono parole per descrivere così tanta bellezza! A pochi passi da casa un posto davvero meraviglioso che ti riporta indietro nel tempo!

Castello di Cusercoli - Cusercoli, Provincia di Forlì-Cesena
Andrea G.
4/5

Bel castello medievale situato su uno sperone roccioso al centro di una cittadina, vale una visita, peccato che non sia ristrutturato e non si può entrare, contornato da un'ottima vista e dalle acque del fiume Bidente. Il paese è un po' scarno,nei giorni festivi quelle poche botteghe che ci sono, sono tutte chiuse!

Go up