az. agricola San Felice - Cicerale, Provincia di Salerno
Indirizzo: Contrada S. Felice, 23, 84053 Cicerale SA, Italia.
Telefono: 3887457525.
Sito web: aziendaagricolasanfelice.it
Specialità: Associazione agricola.
Altri dati di interesse: Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 15 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.9/5.
📌 Posizione di az. agricola San Felice
⏰ Orario di apertura di az. agricola San Felice
- Lunedì: 08:30–19
- Martedì: 08:30–19
- Mercoledì: 08:30–19
- Giovedì: 08:30–19
- Venerdì: 08:30–19
- Sabato: 08:30–19
- Domenica: 08:30–19
La
Azienda Agricola San Felice
, con indirizzo
Contrada S. Felice, 23, 84053 Cicerale SA, Italia
, è una prestigiosa associazione agricola situata nella tranquilla campagna salernitana. Tel: 3887457525. Sito web: aziendaagricolasanfelice.it.
Ospitata in un antico casale ristrutturato, l'Azienda Agricola San Felice offre un'esperienza unica e autentica, immersa nella natura con un'ampia gamma di specialità specialità: Associazione agricola. Il luogo è dotato di un parcheggio accessibile per sedie a rotelle, garantendo la massima comodità per tutti i visitatori.
Con una valutazione media di 4.9/5 su 15 recensioni su Google My Business, l'Azienda Agricola San Felice si distingue per l'accoglienza calda, i prodotti genuini e deliziosi, e l'attenzione verso la qualità e la genuinità dei propri alimenti. Opinioni: "Accoglienza calorosa, prodotti genuini gustosissimi e sani Esperienza straordinaria, da ripetere." "Ottimi prodotti a prezzi competitivi. Facile da raggiungere e in una buona posizione." "Claudio è una bella persona ed i suoi prodotti sono sempre di grande qualità e genuinità" "Ho mangiato le lenticchie e sono stupende, uniche."
Uno dei principali punti di forza dell'azienda è la possibilità di degustare e acquistare direttamente i prodotti, come lenticchie, farine, olio e altri sapori tipici della tradizione campana. La visita all'Azienda Agricola San Felice, infatti, offre la possibilità di immergersi nella cultura e nella storia dell'agricoltura locale, esplorando i metodi tradizionali di produzione e scoprendo le ricette segrete di famiglia.